Il cambiamento climatico sta avendo un impatto devastante sulla fauna selvatica in tutto il mondo. Le temperature sempre più alte stanno causando la perdita di habitat, l’estinzione di specie e lo spostamento delle popolazioni verso aree più fresche. Gli animali che dipendono dal ghiaccio o dalla neve sono particolarmente vulnerabili. Ad esempio, gli orsi polari stanno vedendo diminuire il loro habitat naturale a causa del rapido scioglimento dei ghiacci dell’Artico. Ciò rende difficile per loro cercare cibo e mettere su le riserve necessarie per sopravvivere durante i mesi estivi senza cibo. Anche gli uccelli migratori sono afflitti dai cambiamenti climatici. Alcune specie si trovano ora ad affrontare periodi di riproduzione e migrazione fuori sincrono con le fonti di cibo disponibili, mentre altre si spostano verso nord in cerca di temperature più fredde, solo per scoprire che le loro fonti alimentari preferite non sono ancora sbocciate. Inoltre, la diffusione delle malattie trasmesse da zanzare e altri insetti sta causando la morte di molte specie animali. L’aumento della temperatura favorisce infatti la proliferazione degli insetti vettori delle malattie come la malaria o la febbre del Nilo occidentale. Per fermare questo fenomeno distruttivo è necessario ridurre le emissioni dei gas serra che contribuiscono al riscaldamento globale e promuovere energie rinnovabili per la produzione di energia. Solo così potremo salvare la fauna selvatica dall’estinzione e proteggere il nostro pianeta dal cambiamento climatico.