L’insegnamento a distanza è diventato la nuova normalità in molti paesi del mondo, compreso l’Italia. In questo nuovo scenario, i docenti devono adattarsi alle nuove tecnologie e lavorare da casa. Tuttavia, il lavoro da remoto presenta anche nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per garantire la sicurezza dei docenti che lavorano da casa, è importante acquisire un attestato di sicurezza sul lavoro DPI (Dispositivi di Protezione Individuale). Questo tipo di attestato viene rilasciato dopo aver completato un corso online sulla prevenzione degli incidenti domestici e sull’utilizzo corretto delle attrezzature informatiche. L’attestato di sicurezza sul lavoro DPI è diviso in due categorie: prima e seconda categoria. La prima categoria riguarda gli insegnanti che utilizzano solo dispositivi informatici come computer portatili o tablet per condurre le lezioni online. La seconda categoria invece si applica ai docenti che utilizzano anche altri strumenti come videoproiettori o lavagne interattive. Gli insegnanti che hanno già acquisito l’attestato di sicurezza sul lavoro DPI possono dimostrare il loro impegno nella garanzia della propria salute e della loro produttività durante il lavoro a distanza. L’acquisizione dell’attestazione è quindi fondamentale per garantire una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori nel settore dell’insegnamento a domicilio. In conclusione, il lavoro da casa può presentare nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per ridurre questi rischi, è importante acquisire un attestato di sicurezza sul lavoro DPI. I docenti devono dimostrare di essere competenti nell’utilizzo delle attrezzature informatiche e nella prevenzione degli incidenti domestici, al fine di garantire una maggiore tutela dei loro diritti lavorativi.