In Maggio 27, 2023
Il manuale di autocontrollo alimentare HACCP rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti. L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che identifica, valuta e controlla i rischi associati alla produzione, alla lavorazione e alla distribuzione degli alimenti. Il manuale HACCP è stato introdotto come requisito obbligatorio dalla normativa europea nel 1993 ed è applicabile a tutte le imprese del settore alimentare. Il suo scopo principale è quello di prevenire eventuali contaminazioni o alterazioni degli alimenti durante il loro ciclo produttivo. Questo manuale deve essere redatto da personale altamente qualificato ed esperto nella materia, in grado di individuare i punti critici del processo produttivo e mettere in atto misure preventive atte a minimizzare i rischi. Il manuale contiene informazioni dettagliate sulla procedura HACCP, sulle buone pratiche igieniche e sull’organizzazione aziendale necessaria per garantire la sicurezza dei prodotti. Inoltre, il manuale fornisce indicazioni precise sui controlli da effettuare sui vari stadi del processo produttivo, sugli strumenti da utilizzare per rilevare eventuali contaminazioni e sulle azioni correttive da intraprendere in caso di anomalie. In sintesi, il Manuale Autocontrollo Alimentare HACCP rappresenta uno strumento indispensabile per le aziende del settore alimentare, in grado di garantire la sicurezza degli alimenti e di proteggere i consumatori da eventuali rischi per la salute.