In Maggio 11, 2023
Il manuale di rintracciabilità è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e proteggere i consumatori. La rintracciabilità si riferisce alla capacità di individuare il percorso seguito da un prodotto alimentare, dalla sua origine fino al consumo finale. Il manuale di rintracciabilità deve essere redatto da ogni operatore del settore alimentare, in conformità alle direttive europee e nazionali. Il documento deve contenere tutte le informazioni necessarie per identificare il prodotto, come ad esempio la denominazione, il lotto o la partita, la data di produzione e scadenza, l’origine degli ingredienti utilizzati e il nome del produttore. In caso di emergenza sanitaria o problemi con un determinato lotto di prodotti alimentari, il manuale consente alle autorità sanitarie competenti di individuare rapidamente l’origine del problema e adottare le misure necessarie per proteggere i consumatori. È importante che gli operatori del settore alimentare mantengano aggiornati i loro manuali di rintracciabilità ed effettuino regolarmente controlli sulla qualità dei propri prodotti. In questo modo si garantisce una maggiore tutela della salute pubblica e si evitano situazioni potenzialmente dannose per i consumatori.