In Maggio 22, 2023
Il manuale di rintracciabilità è uno strumento fondamentale per le aziende alimentari che vogliono garantire la sicurezza dei propri prodotti e la tutela della salute dei consumatori. In particolare, il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) richiede alle aziende una rigorosa tracciabilità degli ingredienti e delle materie prime utilizzate nella produzione, nonché delle attività svolte durante il processo produttivo. Il manuale di rintracciabilità deve contenere tutti i dati necessari per individuare l’origine dei prodotti finiti e tracciarne il percorso lungo la filiera agroalimentare. Tra le informazioni da inserire nel manuale ci sono ad esempio: la provenienza degli ingredienti, le date di arrivo e scadenza delle materie prime, gli eventuali trattamenti termici o chimici subiti dai prodotti durante la lavorazione. In caso di problemi sanitari o contaminazioni, il manuale di rintracciabilità consente alle aziende di individuare rapidamente l’origine del problema e intervenire tempestivamente per evitare danni alla salute dei consumatori. Non solo: un efficace sistema di rintracciabilità può anche migliorare la reputazione dell’azienda presso i clienti e aumentare la fiducia nei confronti del marchio. Per questo motivo è importante che ogni azienda segua scrupolosamente le normative in materia di HACCP e mantenga sempre aggiornato il proprio manuale di rintracciabilità. Solo così si potranno garantire elevati standard qualitativi e di sicurezza, a tutela della salute dei consumatori e del proprio business.

 

Hai bisogno di aiuto?