In Maggio 27, 2023
Il manuale di rintracciabilità HACCP è un documento fondamentale per qualsiasi azienda alimentare. Esso consiste in una raccolta di procedure e direttive che devono essere seguite per garantire la tracciabilità degli alimenti, ovvero la possibilità di risalire alle fonti da cui provengono gli ingredienti utilizzati nella produzione, al fine di individuare eventuali problemi sanitari e prevenirli. Il manuale deve contenere informazioni dettagliate sulla produzione, sulle materie prime impiegate e sui fornitori, nonché sulle modalità di conservazione e distribuzione dei prodotti finiti. Inoltre, deve essere aggiornato costantemente per tener conto delle modifiche apportate alla filiera produttiva o all’organizzazione dell’azienda. La rintracciabilità degli alimenti è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza del consumatore e proteggere l’immagine dell’azienda stessa. Infatti, in caso di problemi sanitari legati ai prodotti venduti dall’azienda, la sua responsabilità potrebbe essere messa in discussione se non si può dimostrare con certezza l’origine del problema. Per questo motivo, ogni azienda alimentare dovrebbe avere un proprio manuale di rintracciabilità HACCP ben strutturato ed efficace. Questo documento rappresenta uno strumento essenziale per gestire il rischio in modo proattivo e garantire una maggiore trasparenza nei confronti dei clienti.

 

Hai bisogno di aiuto?