In Maggio 23, 2023
Il manuale di rintracciabilità HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), è un documento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. Esso definisce le procedure da seguire in caso di emergenza e aiuta a identificare i prodotti contaminati, permettendo alle autorità competenti di agire rapidamente per proteggere i consumatori. Il manuale deve contenere informazioni sulla filiera produttiva, dalla materia prima ai prodotti finiti, indicando ogni fase del processo e le responsabilità dei vari soggetti coinvolti nella produzione. Inoltre, devono essere previste verifiche periodiche sulle attrezzature e sui processi produttivi allo scopo di individuare eventuali problemi che possano compromettere la sicurezza degli alimenti. La rintracciabilità deve essere garantita anche nei casi in cui i prodotti vengono trasformati o lavorati, mantenendo sempre traccia dell’origine delle materie prime utilizzate. È importante formare il personale addetto alla produzione affinché sia a conoscenza delle procedure da seguire in caso di emergenza e sappia come utilizzare correttamente gli strumenti necessari per effettuare la tracciabilità. In conclusione, il manuale di rintracciabilità HACCP rappresenta uno strumento essenziale per prevenire situazioni critiche legate alla sicurezza alimentare ed è un punto cardine della gestione aziendale nel settore agroalimentare.

 

Hai bisogno di aiuto?