In Maggio 30, 2023
Il manuale di rintracciabilità HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti. La rintracciabilità consiste nella capacità di identificare il percorso seguito da un alimento dalla produzione alla distribuzione, in modo da poter intervenire immediatamente nel caso si verifichino problemi relativi alla sua sicurezza. Il manuale deve contenere tutte le informazioni necessarie per garantire una corretta gestione della rintracciabilità, tra cui: – La descrizione dettagliata del processo produttivo e delle fasi di lavorazione dell’alimento
– L’identificazione dei punti critici di controllo
– Il registro delle attività svolte durante il processo produttivo
– Le procedure operative standard per i controlli igienico-sanitari Inoltre, il manuale deve essere costantemente aggiornato e revisionato in base alle esigenze del mercato e alle normative vigenti. L’HACCP rappresenta uno standard internazionale riconosciuto a livello globale che garantisce la qualità e l’affidabilità dei prodotti alimentari. Grazie all’utilizzo del manuale di rintracciabilità HACCP, è possibile prevenire eventuali situazioni di emergenza legate alla salute pubblica o all’immagine dell’azienda. In sintesi, un buon manuale di rintracciabilità HACCP è essenziale per assicurare una produzione alimentare sicura e di qualità, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e dei consumatori.

 

Hai bisogno di aiuto?