Il Manuale di rintracciabilità HACCP è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e proteggere i consumatori da eventuali rischi sanitari. Il sistema di Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici (Hazard Analysis and Critical Control Points – HACCP) prevede l’identificazione dei punti critici della filiera produttiva, il monitoraggio costante delle attività e la tracciabilità degli alimenti dal produttore al consumatore. La normativa europea impone alle aziende che operano nel settore alimentare di adottare il sistema HACCP per garantire l’igiene e la qualità del cibo. Il Manuale di rintracciabilità rappresenta una guida pratica ed esaustiva per applicare correttamente il sistema, individuando le fasi critiche della produzione, definendo gli standard igienici e le procedure operative da seguire. Il documento comprende inoltre tutte le informazioni necessarie sulla registrazione dei dati relativi alla produzione dell’alimento, dal lotto all’etichettatura. La tracciabilità permette di identificare rapidamente eventuali problemi o contaminazioni ed agire tempestivamente per limitarne gli effetti. In sintesi, il Manuale di rintracciabilità HACCP rappresenta un importante strumento a disposizione delle aziende del settore alimentare per tutelarsi dai rischi sanitari e garantire ai propri clienti prodotti sicuri ed affidabili.