In Maggio 26, 2023
Il Manuale di Rintracciabilità è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti, evitando situazioni potenzialmente pericolose per il consumatore. L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema che prevede l’identificazione dei punti critici in cui possono verificarsi contaminazioni o alterazioni dell’alimento, e la definizione delle misure necessarie per evitarle. Il manuale di rintracciabilità ha lo scopo di individuare i prodotti finiti, le materie prime e gli ingredienti utilizzati nella produzione, permettendo di risalire alla fonte del problema in caso di emergenza. In questo modo si garantisce una rapida reazione alle eventuali criticità e si minimizzano i rischi associati alla salute del consumatore. La stesura del manuale deve essere effettuata da personale qualificato, ed è importante che sia aggiornato costantemente al fine di riflettere eventuali modifiche nella produzione o nei metodi utilizzati. È altresì fondamentale assicurarsi che tutto il personale coinvolto nell’attività abbia accesso al manuale e ne comprenda appieno le indicazioni. In definitiva, il Manuale di Rintracciabilità rappresenta uno strumento imprescindibile per garantire la massima sicurezza degli alimenti prodotti e distribuiti sul mercato.

 

Hai bisogno di aiuto?