La rintracciabilità è un elemento fondamentale dell’HACCP, il sistema di autocontrollo che garantisce la sicurezza degli alimenti. Essa consiste nella capacità di ricostruire il percorso compiuto da un alimento dalla produzione alla vendita, identificandone tutti gli attori coinvolti e le eventuali criticità. Per garantire una corretta gestione della rintracciabilità, è necessario avere un manuale ben strutturato e aggiornato continuamente. Il manuale deve contenere informazioni dettagliate sulla filiera produttiva e sulle procedure da seguire in caso di emergenza. Ma non basta solo il manuale: la formazione continua dei dipendenti è altrettanto importante. Ogni lavoratore deve conoscere a fondo le normative sulla sicurezza alimentare e comprendere l’importanza della rintracciabilità per prevenire eventuali rischi per la salute dei consumatori. Inoltre, i responsabili dell’HACCP devono essere sempre pronti ad aggiornare il manuale in base alle nuove normative o ai cambiamenti nella filiera produttiva. Solo così si può garantire una piena efficienza del sistema di autocontrollo e la massima tutela dei consumatori.