In Giugno 6, 2023
Il sistema di rintracciabilità è uno degli aspetti fondamentali del controllo qualità in ambito alimentare. L’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, è un metodo che permette di individuare i rischi per la salute dei consumatori e di mettere in atto misure preventive per minimizzarli. La rintracciabilità consiste nella capacità di ricostruire il percorso seguito da un alimento a partire dalla fase della produzione fino alla vendita al consumatore finale. Per garantire l’efficacia del sistema di rintracciabilità, sempre più aziende si affidano ai software online appositamente progettati. Questi programmi consentono la gestione e l’archiviazione delle informazioni relative alla filiera produttiva dell’alimento, come ad esempio le date di scadenza, le quantità prodotte o acquistate e le destinazioni finali. Un manuale di rintracciabilità HACCP online offre numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi cartacei: maggiore velocità nell’inserimento dei dati, riduzione degli errori umani e facilitazione dell’accesso alle informazioni da parte delle autorità competenti durante eventuali controlli sanitari. In sintesi, l’utilizzo del manuale di rintracciabilità HACCP online rappresenta un passo importante per garantire la sicurezza alimentare dei propri clienti e conformarsi alle normative vigenti nel settore agroalimentare.

 

Hai bisogno di aiuto?