Il manuale di rintracciabilità HACCP è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare. L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema che identifica i potenziali rischi per la salute del consumatore durante la produzione, l’elaborazione e la distribuzione degli alimenti. L’implementazione del sistema HACCP richiede una rigorosa documentazione delle attività svolte dalla filiera produttiva, in particolare della rintracciabilità dei prodotti. Il manuale di rintracciabilità è quindi un documento essenziale che deve essere redatto con cura ed attenzione. Per aiutare le aziende a comprendere il corretto utilizzo del manuale di rintracciabilità HACCP, sono stati organizzati numerosi webinar online. Questi webinar consentono agli operatori del settore alimentare di acquisire conoscenze tecniche sulle modalità di gestione della tracciabilità dei prodotti e sui requisiti normativi da rispettare. Partecipando ad un webinar sul manuale di rintracciabilità HACCP, gli operatori possono imparare come gestire le informazioni relative alla provenienza dei prodotti e come individuare rapidamente eventuali problemi o emergenze sanitarie legate al consumo degli stessi. In conclusione, partecipare ad un webinar sul manuale di rintracciabilità HACCP rappresenta una buona opportunità per acquisire competenze tecniche importantissime nel campo della sicurezza alimentare.