In Giugno 25, 2023
La sicurezza alimentare è un tema di fondamentale importanza per tutti gli operatori del settore alimentare, in particolare per le attività che producono e vendono alimenti al dettaglio come le panetterie. L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema di gestione della sicurezza degli alimenti che prevede l’identificazione dei potenziali rischi legati alla produzione e alla distribuzione degli alimenti, nonché l’individuazione dei punti critici di controllo. Per mantenere la certificazione HACCP, le attività devono periodicamente effettuare una valutazione del proprio sistema di gestione della sicurezza degli alimenti. In particolare, nel caso delle panetterie, è necessario redigere un manuale HACCP aggiornato per il rinnovo della certificazione. Il manuale HACCP deve contenere una descrizione dettagliata delle procedure adottate dall’attività per garantire la sicurezza degli alimenti prodotti e venduti. Inoltre, devono essere identificate le potenziali fonti di contaminazione degli alimenti e indicate le misure preventive messe in atto dall’attività. In generale, il manuale HACCP deve seguire i sette principali principi dell’HACCP: analisi dei rischi; identificazione dei punti critici di controllo; definizione dei limiti critici; implementazione di sistemi di monitoraggio; definizione delle azioni correttive da adottare in caso di superamento dei limiti critici; implementazione delle procedure di verifica e documentazione delle attività svolte. In conclusione, il manuale HACCP per il rinnovo della certificazione nella panetteria è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli alimenti prodotti e venduti. La redazione di un manuale dettagliato e aggiornato aiuta a prevenire i rischi di contaminazione degli alimenti e contribuisce alla tutela della salute dei consumatori.

 

Hai bisogno di aiuto?