In Giugno 25, 2023
Il caseificio è un’attività che richiede particolare attenzione alla sicurezza alimentare. Per garantire la qualità dei prodotti e prevenire il rischio di contaminazioni, è fondamentale adottare delle procedure di autocontrollo. Il presente manuale fornisce una guida dettagliata su come realizzare un sistema di autocontrollo efficace. Innanzitutto, occorre identificare i punti critici del processo produttivo, ovvero quegli aspetti che possono rappresentare un potenziale rischio per la salute del consumatore. Tra questi rientrano ad esempio la pulizia degli ambienti e degli strumenti utilizzati, la gestione degli ingredienti e delle materie prime, il controllo della temperatura durante le fasi di lavorazione. Una volta individuati i punti critici, si procede alla definizione delle misure preventive da adottare per minimizzare il rischio di contaminazione. Queste possono essere diverse a seconda della fase del processo produttivo considerata: ad esempio, può essere necessario introdurre procedure di sanificazione giornaliera degli ambienti o controllare con regolarità le temperature dei frigoriferi. Infine, è importante istituire un sistema documentale che permetta di verificare l’efficacia del sistema di autocontrollo adottato e monitorarne costantemente l’applicazione. In questo modo sarà possibile intervenire tempestivamente in caso di eventuali anomalie o situazioni critiche. In conclusione, grazie all’adozione consapevole delle procedure descritte nel manuale, sarà possibile garantire la sicurezza dei prodotti caseari e tutelare la salute del consumatore.

 

Hai bisogno di aiuto?