Parlare di stress correlato fa pensare a situazioni di grande disagio che dei lavoratori possono vivere quotidianamente. La risposta più immediata di un lavoratore stressato per affrontare una situazione di grande tensione e stress sul posto di lavoro è legata alla soddisfazione personale. Ritrovare l’equilibrio e la serenità fuori dall’ufficio per non scaricare sulla famiglia e gli affetti la frustrazione subita sul lavoro. Le soluzioni fai da te sono spesso legate all’ambito dell’hobbistica, così un corso di pittura, di ceramica o di yoga può rappresentare una valida valvola di sfogo per sfogare in modo sano la tensione. Non solo, la palestra, il nuoto, l’attività fisica in genere sono uno strumento validissimo e spesso usato dai lavoratori per abbattere le tensioni.
Proprio per la validità di questo ultimo strumento, in Piemonte, nello specifico a Savigliano, gli esperti di medicina del lavoro hanno deciso di promuovere lo sport come strumento ideale per abbattere lo stress correlato al lavoro, non solo per giovarne all’esterno dell’ufficio, ma anche per rendere più vivibile e produttiva per tutti la giornata lavorativa. La Asl CN1 in collaborazione con la SC Medicina del Lavoro di Sevigliano hanno organizzato un corso dedicato alla comprensione dello sport come strumento attivo nella gestione dello stress psicologico. A tale scopo sono stati organizzate delle giornate formative dedicate alla tecnica del walking (la camminata naturale) e abbinate alla camminata sono state apprese dai partecipanti anche delle tecniche di rilassamento e respirazione/. Non si tratta solo di un modo per gestire lo stress, ma soprattutto si è voluto promuovere un modo salutare di intervenire sulla propria condizione di stress. Gli operatori dunque, sono stati sensibilizzati ad una gestione dello stress salutare che contribuisce anche al miglioramento della propria condizione, introducendo uno stile di vita più salutare essendo pienamente consapevoli degli effetti positivi che si possono ottenere con l’attività fisica motoria.
Gli esercizi fisici abbinati alla respirazione e congiuntamente a tecniche psicofisiche permettono una sintonia tra mente e corpo che stimola il benessere. Protagonisti attivi di queste giornate di medicina del lavoro sono stati i formatori che hanno incontrato gli operatori. Tra loro erano presenti figure quali: medici del lavoro, istruttori di Nordic Walking e Fitwalking, assistenti sanitari e operatori Shiatsu. Visto il successo ottenuto da questi incontri sarebbe auspicabile un’estensione dei percorsi formativi legati allo sport in tutta Italia, promuovendo un modo salutare di gestione dello stress correlato al lavoro.