In Luglio 8, 2023
Per mettere in regola la propria azienda e garantire la sicurezza del personale, un datore di lavoro deve seguire alcuni passaggi fondamentali. Innanzitutto, è necessario redigere un documento di valutazione dei rischi che identifichi le potenziali situazioni pericolose presenti sul luogo di lavoro e le relative misure preventive da adottare. Inoltre, è obbligatorio istituire un servizio di prevenzione e protezione che si occupi della gestione delle emergenze, dell’informazione e della formazione del personale. Quest’ultimo punto è particolarmente importante: i dipendenti devono essere formati sui rischi specifici del settore silvicolo e sulle procedure da seguire per evitare incidenti. Nella silvicoltura, è essenziale anche ottemperare ai requisiti relativi alla sicurezza alimentare secondo gli standard HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Ciò implica la creazione di un sistema documentato che identifichi tutti i punti critici nella produzione alimentare legata al settore forestale e stabilisca misure preventive efficaci. Tra i documenti obbligatori vi sono poi il registro degli incidenti rilevanti, il registro delle attività formative svolte dal personale e l’autorizzazione sanitaria per prodotti a base vegetale destinati all’alimentazione umana. Solo attraverso una corretta gestione della sicurezza sul lavoro e alimentare sarà possibile tutelare il personale e mettere in regola l’azienda nel settore silvicolo.