Il mondo della ristorazione e della vendita di alimenti è sempre più attento alle esigenze dei consumatori, soprattutto a quelle legate alla salute. In questo senso, i negozi che offrono prodotti senza glutine sono in costante aumento e diventano sempre più attenti alle normative igienico-sanitarie. Per questo motivo, anche il protocollo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) si sta evolvendo ed adeguando alle nuove esigenze dei negozi di prodotti per celiaci. Ogni azienda deve infatti garantire la sicurezza del proprio prodotto attraverso un sistema di autocontrollo degli alimenti che preveda l’identificazione dei potenziali rischi sanitari e delle criticità presenti nel processo produttivo. Recentemente sono stati introdotti alcuni aggiornamenti riguardanti la gestione degli allergeni, con particolare attenzione al glutine. Tra le novità vi è l’obbligo di tenere traccia delle materie prime utilizzate nei prodotti senza glutine e il mantenimento della catena del freddo durante il trasporto. Inoltre, viene richiesta una maggiore formazione del personale addetto alla manipolazione degli alimenti senza glutine e una corretta etichettatura dei prodotti in modo da informare i consumatori sulla presenza o meno di allergeni. Tutte queste novità riguardanti l’HACCP rappresentano un ulteriore passo avanti nella tutela della salute dei consumatori celiaci e garantiscono maggiore sicurezza nell’acquisto dei prodotti senza glutine.