In Giugno 25, 2023
Il settore alimentare è uno dei più delicati e controllati in termini di sicurezza. In particolare, la filiera della produzione e distribuzione di prodotti surgelati impone una rigorosa attenzione alle norme igienico-sanitarie. Per garantire un alto livello di sicurezza alimentare, il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) rappresenta uno strumento fondamentale per le aziende del settore. Recentemente sono state introdotte alcune novità riguardanti i documenti HACCP per i produttori di surgelati. In primo luogo, si richiede una maggiore attenzione nella definizione degli hazard che possono insorgere nella filiera produttiva, così da individuare con precisione i punti critici da monitorare. In secondo luogo, è stata introdotta l’obbligatorietà della formazione specifica del personale addetto alla gestione dell’HACCP: solo attraverso una buona conoscenza delle procedure sarà possibile applicarle correttamente e garantire la massima sicurezza nel processo produttivo. Infine, è stata prevista l’introduzione di nuovi modelli di documentazione HACCP che dovranno essere utilizzati dalle aziende a partire dal 2022. L’obiettivo è quello di uniformare la raccolta dei dati e semplificare la verifica delle attività da parte delle autorità competenti. In definitiva, queste novità rappresentano un importante passo avanti nella garanzia della sicurezza alimentare dei prodotti surgelati e impongono alle aziende del settore un maggiore impegno nella gestione dell’HACCP.

 

Hai bisogno di aiuto?