La figura della Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è estremamente importante nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Un datore di lavoro che voglia assumere tale ruolo, quindi, deve essere in grado di fornire le competenze necessarie per eseguire correttamente tali compiti. Tali competenze includono conoscenza sulle normative e regolamentazioni in materia di salute e sicurezza, capacità decisionale adeguate ed esperienza nella gestione organizzativa del lavoro. Inoltre, il datore dovrebbe avere buone abilità relazionali e comunicative così da poter guidare efficacemente il personale preposto al rispetto delle norme sulla sicurezza. Solo se si possiedono tutte queste competenze è possibile assurgere alla posizione di RSPP, responsabile dello sviluppo degli interventi relativi alla prevenzione e protezione dai rischi presenti nel posto di lavoro.