Un datore di lavoro che vuole assurgere al ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) deve prima acquisire una profonda consapevolezza degli aspetti tecnici, gestionali ed organizzativi associati alla prevenzione e protezione dalle situazioni pericolose sul posto di lavoro. Il candidato può ottenere queste conoscenze attraverso corsi professionali specificamente progettati per fornire le informazioni necessarie sull’identificazione, valutazione e controllo dei rischi in ambito lavorativo. Un buon RSPP ha anche bisogno di essere al corrente delle normative nazionali ed europee relative alla sicurezza sul posto di lavoro. La formazione è fondamentale per preparare i candidati a ricoprire questa delicata posizione in modo efficace. Solo quando si è ben preparati si può assurgere al ruolo RSPP con successo e contribuire ad aumentare il livello generale di sicurezza nell’ambiente professionale.