Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008, meglio conosciuto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, ha introdotto numerose disposizioni per garantire la tutela della salute e dell’incolumità dei lavoratori. Tra gli obblighi previsti dal decreto c’è anche quello di formare i lavoratori che utilizzano apparecchiature elettriche o svolgono attività in prossimità di impianti a rischio. In particolare, l’art. 73 del T.U.S.L. prevede l’obbligo di frequentare un corso di formazione specifico per coloro che svolgono attività su impianti elettrici sotto tensione (PES) o in prossimità di parti attive (PAV). Il corso PES-PAV è quindi obbligatorio per tutti i lavoratori che operano su impianti elettrici sotto tensione o in loro prossimità, compresi quelli che si occupano della manutenzione degli stessi. La durata minima del corso è stabilita dalla normativa ed equivale a 16 ore, suddivise tra teoria e pratica. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini dell’autorizzazione all’esecuzione delle attività su impianti a rischio. In sintesi, il corso PES-PAV è obbligatorio per garantire la sicurezza dei lavoratori addetti agli impianti elettrici sotto tensione o in loro prossimità. La formazione è un elemento fondamentale per prevenire incidenti sul lavoro e garantire la tutela della salute dei lavoratori.