Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura molto importante all’interno dell’azienda, ma non deve essere l’unica a preoccuparsi della sicurezza sul lavoro. Anche il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha un ruolo fondamentale nel garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Ma quanti corsi di formazione deve seguire un RLS? Secondo il Decreto Legislativo 81/08, il RLS deve frequentare almeno 32 ore di formazione triennale obbligatoria, che possono essere suddivise in moduli da 16 ore ciascuno. La prima parte della formazione riguarda gli aspetti generali della sicurezza sul lavoro e dura 16 ore. La seconda parte invece approfondisce i rischi specifici presenti nell’ambiente lavorativo dell’azienda e dura anch’essa altre 16 ore. Tuttavia, è bene sottolineare che queste sono solo le ore minime obbligatorie previste dalla legge. Per diventare davvero esperti nella gestione della sicurezza sul lavoro, gli RLS dovrebbero frequentare anche altri corsi di formazione integrativa o specialistica. Inoltre, sarebbe opportuno che l’azienda fornisse loro strumenti adeguati per poter svolgere con successo le proprie funzioni. Insomma, il RLS è una figura importantissima per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori all’interno dell’azienda ed è fondamentale che riceva una formazione adeguata per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.