In Luglio 19, 2017

La Relazione annuale Inail 2016 è stata presentata mercoledì 5 luglio, presso la Sala della Lupa di Montecitorio: tra gli argomenti principali della trattazione infortuni, malattie professionali, risultati economici e interventi a sostengo di aziende e lavoratori.

Infortuni sul lavoro

Rispetto al 2015, le denunce di infortuni sul lavoro (circa 642 mila) hanno registrato una variazione pari a+0.66%. Una flessione che però cresce in maniera significativa (14%) se rapportata al 2012. Per quando riguarda gli infortuni riconosciuti sul lavoro, le cifre parlano di 419 mila casi, di cui il 19% fuori dall’azienda (ovvero, tutti quei casi di infortunio registrati negli spostamenti lavorativi).

Malattie professionali

Nel 2016 60 mila denunce per malattie, pari ad un incremento del 30% rispetto al 2012, di cui il 64% sono da imputarsi a problematiche inerenti il sistema osteomuscolare. 1.297 decessi nel 2015: circa il 30% in meno che nel 2012. Di questi, 375 causati da silicosi/asbestosi.

Rapporto assicurativo e controllo

Sono state controllate quasi 21 mila aziende nel 2016 (73% appartenente al settore terziario ed il 23% al settore industria) di cui l’87,6% è risultato irregolare. Tra i lavoratori si sono verificate 57.790 regolarizzazioni, tra irregolari (52.783) e “in nero” (5.007). Avviate anche importanti azioni di contrasto al fenomeno del caporalato e allo sfruttamento della manodopera nel settore agricolo.

Finanziamenti per aziende

Nell’anno passato si sono registrate 27 mila riduzioni nel premio per la prevenzione, insieme ad un alleggerimento del 7,61% del premio per le imprese artigiane esenti da infortuni nel 2014 e 2015. Riduzioni del premio anche per aziende appartenenti ai settori edile, pesca e navigazione.

Numeri significativi anche nel campo di bandi Isi Inail 2016 e Isi Inail Agricoltura 2016, con oltre 20.000 richieste al termine della prima fase prevista dai due bandi. In particolare, sono stati stanziati 45 milioni di euro per l’acquisto o noleggio di macchinari agricoli e trattori che adottano tecnologie all’avanguardia nella protezione da incidenti e rischi sul lavoro.

 

Hai bisogno di aiuto?