Per assicurare che la sicurezza e la salute dei dipendenti siano sempre garantite, i datori di lavoro devono essere adeguatamente preparati a gestire eventuali emergenze. La legge italiana stabilisce specifici requisiti che un datore di lavoro deve possedere prima di assumere un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questi includono la conoscenza approfondita delle procedure legalmente previste in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, nonché le competenze richieste per valutare i rischi e pianificare misure preventive corrispondenti. Inoltre, è richiesto che il datore di lavoro abbia ricevuto corsi obbligatori sulla sicurezza nell’ambito delle mansioni da esso ricoperte. Solo quando questa formazione è stata completata ed è stato ottenuto il certificato finale può essere considerato idoneo a assumere un RSPP.