La figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura obbligatoria prevista dalla normativa vigente. Il datore di lavoro può ricoprire questo ruolo solo se in possesso della formazione specifica che il legislatore ha stabilito. Tale formazione, che prevede corsi di aggiornamento triennali, consente al RSPP di comprendere le problematiche relative alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché di applicare adeguati controlli tecnico-organizzativi finalizzati a prevenire infortuni o malattie professionali. Il RSPP assume così un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto degli standard minimi ex lege in materia di gestione della sicurezza sul posto di lavoro.