In Giugno 9, 2023
Il ruolo del dirigente con delega di funzioni è fondamentale all’interno delle aziende, in quanto rappresenta un punto di riferimento per tutti i dipendenti che lavorano sotto la sua supervisione. Per svolgere al meglio questo compito, il dirigente deve essere dotato di competenze specifiche e costantemente aggiornate. Per questo motivo, l’attestato per dirigenti con delega di funzioni ha una validità limitata nel tempo e deve essere rinnovato periodicamente. Il processo di rinnovo prevede la partecipazione a corsi di formazione e l’aggiornamento delle conoscenze relative alle normative vigenti. In particolare, il corso di formazione per il rinnovo dell’attestato per dirigenti con delega di funzioni si concentra sulle tematiche legate alla sicurezza sul lavoro, alla gestione del personale e alla responsabilità civile e penale del dirigente. Il corso prevede un programma didattico articolato in diverse sessioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Al termine del corso, viene somministrato un test finale che permette al partecipante di verificare le proprie conoscenze acquisite durante la formazione. Il rinnovo dell’attestato per dirigenti con delega di funzioni è un passaggio importante nella carriera professionale dei manager aziendali. Grazie a questa certificazione, infatti, i dirigenti possono dimostrare ai propri collaboratori e ai propri superiori la loro capacità nel gestire le responsabilità assegnate loro dalla direzione dell’azienda.