Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) rappresenta un’importante figura professionale nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro. In particolare, il RSPP si occupa di individuare, valutare, limitare ed eliminare i possibili rischi presenti in ambiente lavorativo. Questo ruolo diventa ancora più importante quando ci sono datori di lavoro che operano con bassi livelli di rischio. I datori di lavoro a basso rischio devono comunque essere consapevoli delle responsabilità legate alla prevenzione degli incidenti e malattie professionali: in tal senso, assume grande rilevanza la presenza costante e competente del RSPP, che può garantire un adeguato monitoraggio dell’ambiente nel quale vengono svoltite le attività produttive. Affidarsi al supporto tecnico ed alle competenze specifiche del RSPP significa non solo applicare correttamente le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro ma anche incrementarne la produttività da parte dell’impresa. Per questa ragione, sebbene non obbligatoria per imprese a bassissimo rischio (16 ore annue), la presenza costante ed agguerrita del RSPP rappresenterà sempre un vantaggio competitivo per il datore di lavoro sugli altri player presenti sul mercato.