In Agosto 6, 2023
La differenza tra titolare e responsabile del trattamento dei dati personali risiede nel ruolo che ciascuna figura assume all’interno di un’organizzazione. Il titolare, in base al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), è colui che decide come e perché i dati personali devono essere trattati. È il soggetto che determina gli scopi e i mezzi del trattamento, assumendo la responsabilità finale delle decisioni prese. D’altra parte, il responsabile del trattamento dei dati personali agisce per conto del titolare. Può essere una persona fisica o giuridica, un’azienda o un ente pubblico incaricato di gestire i dati personali per conto del titolare. Il responsabile deve seguire le istruzioni fornite dal titolare sulle modalità di trattamento dei dati e garantirne la sicurezza. Entrambe le figure sono tenute a rispettare le norme sulla protezione dei dati personali, adottando misure tecniche ed organizzative adeguate per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità. La designazione di queste figure è fondamentale per tutelare i diritti degli interessati e promuovere una corretta gestione delle informazioni personali nell’era digitale.