In Agosto 6, 2023
Secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea, solo le persone autorizzate possono trattare i dati personali. Ciò include individui o aziende che hanno ottenuto il consenso esplicito degli interessati o che agiscono in base a un legittimo interesse. I titolari del trattamento sono responsabili delle decisioni riguardanti come e perché i dati vengono trattati, mentre i responsabili del trattamento operano sotto l’autorità del titolare e si occupano dell’esecuzione pratica delle attività di trattamento. I soggetti autorizzati al trattamento dei dati personali devono rispettare rigorosi standard di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili. Devono garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati mediante misure tecniche e organizzative adeguate. Inoltre, devono essere in grado di dimostrare la conformità alle norme sulla protezione dei dati mediante documentazione dettagliata. In caso di violazione della privacy o uso improprio dei dati personali, gli interessati hanno il diritto di presentare reclami alle autorità competenti per tutelare i propri diritti. È fondamentale che tutti coloro che tratta i dati personali siano consapevoli delle proprie responsabilità e adottino le precauzioni necessarie per garantire una gestione corretta ed etica delle informazioni personali.