Aprire una yogurteria è un’ottima idea imprenditoriale, ma è fondamentale essere a conoscenza dei documenti HACCP obbligatori per garantire la sicurezza alimentare. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) prevede la valutazione e il controllo dei rischi associati alla produzione di alimenti, in modo da prevenire eventuali contaminazioni e proteggere la salute dei consumatori. I documenti HACCP necessari per una yogurteria includono il Piano di Autocontrollo Alimentare (PAA), che descrive tutte le procedure e le misure preventive adottate per garantire l’igiene degli alimenti. Questo piano deve essere redatto da un esperto qualificato e deve includere anche l’analisi dei punti critici di controllo (CCP), ovvero quegli stadi della produzione dove possono verificarsi rischi accettabili. Inoltre, è importante tenere traccia delle registrazioni giornaliere sulle temperature di conservazione del latte e dello yogurt, al fine di evitare proliferazioni batteriche. È necessario anche registrare le date di scadenza degli ingredienti utilizzati nella preparazione dello yogurt artigianale. Infine, bisogna disporre di schede tecniche complete sugli ingredienti impiegati, compresi gli additivi utilizzati nella preparazione dei prodotti lattiero-caseari. Questo permette un controllo accurato sulla provenienza delle materie prime e sulla loro idoneità all’utilizzo. La mancata adozione e il mancato rispetto dei documenti HACCP obbligatori può comportare sanzioni amministrative, ma soprattutto mette a rischio la salute dei consumatori. Pertanto, è fondamentale dedicare tempo ed energie alla corretta realizzazione e attuazione di tali documenti per garantire una gestione sicura ed efficiente della propria yogurteria.