In Luglio 24, 2023
L’Hazard Analysis and Critical Control Points, noto come HACCP, è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare in ogni fase del processo produttivo. Nel caso degli stabilimenti di mare, dove si lavorano e confezionano prodotti ittici, l’applicazione corretta dell’HACCP diventa ancora più cruciale. I documenti HACCP sono il cuore di questo sistema: schede tecniche dei prodotti utilizzati, registri delle temperature di conservazione, piani di pulizia e sanificazione sono solo alcuni esempi. Questa documentazione permette una tracciabilità precisa e dettagliata che consente un controllo accurato su ogni aspetto della produzione. Ma non basta solo avere i documenti; è necessario implementare le misure preventive corrette. Ad esempio, monitorare costantemente la temperatura degli ambienti refrigerati o adottare procedure igieniche rigorose durante il processo di lavorazione sono azioni essenziali per evitare contaminazioni batteriche o deterioramento del prodotto. Solo attraverso un’attenta gestione dei documenti HACCP e l’adozione scrupolosa delle misure preventive si può garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti ittici provenienti da uno stabilimento di mare.