PREZZO: 359,00 €
iva esclusa
CORSO RSPP MODULO C
OBIETTIVO DEL CORSO
Questo modulo, specifico per RSPP, integra il percorso formativo al fine di sviluppare le capacità gestionali e relazionali e di fare acquisire elementi di conoscenza relativi a:
– i sistemi di gestione della sicurezza;
– l’ organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione;
– le dinamiche delle relazioni e della comunicazione;
– i fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici;
– la progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.
CONTENUTO DEL CORSO
I Modulo C consente ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per:
– Progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
– Pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza;
– Utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
Modulo C1: Il sistema delle relazioni e della comunicazione e la valutazione del rischio (8 ore)
– Processo di pianificazione della prevenzione;
– Conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi;
– Elaborazione di metodi per il controllo dell’efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi.
– Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL, integrazione e confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.)
– Il processo del miglioramento continuo
– Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnico-amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici).
Modulo C2: Il sistema delle relazioni e della comunicazione (4 ore)
– Il sistema delle relazioni: RLS, Medico Competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
– Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
– Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
– Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
– Negoziazione e gestione dei conflitti.
Modulo C3: Principi di ergonomia (4 ore)
– L’approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature
– L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale
– L’organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi
– I rischi di natura psico-sociale e le conseguenze per la sicurezza e la salute delle persone
– Principi e misure di prevenzione
– Rischi psicosociali stress, burn-out e mobbing
– Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn-out
– Conseguenze di tali fenomeni sull’efficienza organizzativa, sui comportamenti di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute
– Strumenti, metodi e misure di prevenzione.
Modulo C4: Informazione e Formazione (8 ore)
– Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs. 81/08, D.Lgs 626/94 e altre direttive europee)
– Le fonti informative su salute e sicurezza-del lavoro
– Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.)
– Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc)
– Elementi di progettazione didattica
– Analisi dei fabbisogni
– Definizione degli obiettivi didattici
– Scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi metodologie didattiche
– Sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.
DURATA DEL CORSO
24 ore
VALIDITA’ DEL CORSO
5 anni.
DESTINATARI DEL CORSO
Ingegneri, Geometri, liberi professionisti, interessati acquisizione qualifica
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il Modulo C proposto da CDS Service si svolge online in AULA VIRTUALE ed è riconosciuto ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento per gli RSPP disciplinato dal D. Lgs. 81/2008, agli articoli 31, 32, 33, 34 e 35. Nomina, requisiti e compiti del RSPP vengono rispettivamente disciplinati dal Testo Unico per la Sicurezza, dagli articoli 17, 32 e 33.
Registrati per conoscere le prossime date disponibili e iscriverti al corso
Cosa bisogna sapere?
Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato.
Il Tutor qualificato resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo.
Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione, riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test.
Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale.
Il candidato potrà pagare l'attestato tramite:
- Contrassegno
- Bonifico bancario
- Pagamento elettronico con carta di credito
Per il pagamento con bonifico, contattare al termine del test finale:
Pagamento con Contrassegno:
Consegna in 3/4 giorni lavorativi
Pagamento con Bonifico bancario:
Pagamento elettronico con carta di credito:
⚠️ Si prega di leggere attentamente tutte le informazioni ⚠️
REQUISITI AULA VIRTUALE
Per seguire il corso in Aula Virtuale il corsista dovrà essere in possesso di:
- Documento di Identità valido da esibire per le procedure amministrative
- PC (Desktop, Laptop) connesso ad una Linea Internet stabile e dotato di browser aggiornato (consigliamo Mozilla Firefox o Google Chrome)
- Webcam, cuffie e microfono per interagire con il Tutor del Corso
- Adobe Flash Player installato ed aggiornato (reperibile qui)