L’importanza della formazione per la sicurezza sul lavoro in atmosfere esplosive.
Il lavoro in atmosfere particolarmente pericolose come le atmosfere esplosive, presuppone un livello di sicurezza sul lavoro sicuramente più ampio, che riesca ad abbracciare nella totalità i punti di rischio conosciuti al fine di porre adeguata prevenzione e protezione dai rischi di esplosione.
Per realizzare un sistema “forte” di gestione del rischio e tutela del lavoratore, il datore di lavoro in collaborazione con le figure preposte alla sicurezza e alla gestione dei rischi, dovrà creare una sistema formato essenzialmente da 3 punti nevralgici:
La formazione del personale:
- I lavoratori esposti a rischi così particolari come il rischio in atmosfere esplosive, così come i loro rappresentanti, dovranno necessariamente essere informati sul rischio tramite corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro con particolare attenzione alle modalità operative indispensabili per mantenere il livello di sicurezza sempre sulla soglia. Il lavoratore con il corso di formazione analizzerà i sistemi di protezione impianto e manipolazione e travaso liquidi infiammabili, polveri combustibili, e significato della segnaletica di sicurezza.
Le procedure di lavoro:
- In atmosfere esplosive, ogni attività deve venire “proceduralizzata” ovvero, possedere una determinata procedura da svolgere sempre e sempre allo stesso modo attraverso istruzioni scritte, permessi di lavoro, autorizzazioni, anche per le normali attività. La normativa per la sicurezza precisa infatti che: l’attività in aree a rischio si effettua “secondo le istruzioni scritte e impartite dal datore di lavoro”.
Verifiche di funzionamento dei sistemi:
- Altra fase essenziale e nevralgica è la verifica del funzionamento dei sistemi di sicurezza dell’intero impianto di riferimento al fine di garantire il costante mantenimento delle condizioni necessaria a prevenire ogni rischio di esplosione.