-
Etichettatura e rintracciabilità degli alimenti al Labeltrack@IPACK-IMA di Milano
Dal 28 febbraio al 3 marzo a Milano ci sarà IPACK-IMA, un evento ospitato dalla Fiera di Milano dedicato al packaging alimentare e non. L’evento fa parte di un progetto pluriennale, partito nel 2009 con il convegno “Più tecnologia, sicurezza e qualità, meno fame nel mondo” organizzato con il patrocinio delle agenzie del polo agroalimentare dell’ONU. Le Gionate IPACK-IMA del 2010 e 2011 hanno proseguito su questa strada occupandosi delle tecnologie per la sicurezza alimentare. Quest’anno... -
La sicurezza del tracciamento dei prodotti alimentari
Recentemente, in alcuni supermercati della Slovacchia è stato trovato dell’olio di oliva caratterizzato da livelli eccessivi di idrocarburi (benzopirene). L’Italia è il paese che più di qualsiasi altro al mondo importa olio, per il 74% dalla Spagna, per il 15% dalla Grecia e per il 7% dalla Tunisia. La quantità di olio straniero nel nostro paese è stata, l’anno scorso, di 584.000 tonnellate, cifra triplicata negli ultimi 20 anni.... -
Analisi del rischio sanitario legato alla modernizzazione dell’ispezione delle carni
L’11 maggio scorso, il Ministero della salute, insieme a EFSA (European Food Safety Authority) e il Focal Point Italiano, ha organizzato il workshop “Analisi del rischio sanitario legato alla modernizzazione dell’ispezione delle carni” nell’ambito della “Festa dell’Europa”. Tra le finalità dell’incontro, oltre al rafforzamento della collaborazione scientifica tra EFSA e gli Stati Membri, compare la volontà di instaurare un dialogo tra esperti nazionali ed EFSA, attraverso lo scambio di esperienze e la...