La sicurezza nei luoghi di lavoro è diventata centrale grazie alla legge 626/1994 e, in seguito, con la normativa del Decreto Legislativo 81/2008. Per assolvere agli obblighi in tema di sicurezza e rendere l’ambiente lavorativo esente da rischi per l’integrità fisica e psicologica, è necessario quindi attenersi ad un’attenta valutazione dei rischi.

Prima di tutto è necessario individuare e valutare tutti i rischi possibili nella struttura di produzione, attraverso determinati criteri. In seguito si individuano le misure di tutela, ovvero gli strumenti idonei a diminuire la presenza di rischi per tutto il personale. Alla fine della procedura sarà possibile stilare il DVR – Documento Valutazione Rischi, che riporta in modo chiaro l’analisi dei rischi presenti.
Il DVR deve essere diviso in tre parti
Tali procedure presuppongono una specifica organizzazione nel settore sicurezza, e dato che il D.Lgs. 81/08 stabilisce che sia il datore di lavoro il soggetto incaricato all’individuazione dei rischi, spesso è necessario rivolgersi a consulenti esterni.
La CDS Service Sic Lav mette a disposizione degli esperti qualificati che effettuano una minuziosa valutazione dei rischi, insieme con il datore di lavoro e il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e dopo il parere del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza). In alcuni caso sarà coinvolto anche il medico competente.
Il sopralluogo per la prima valutazione dei rischi è gratuito e non vincolante.