-
Valutazione rischi nelle scuole
L’obbligo di procedere alla compilazione del documento di valutazione dei rischi ricade a carico dell´amministrazione scolastica, ma non in maniera esclusiva: infatti poiché nel documento devono essere analizzati anche i rischi relativi agli impianti ed alle strutture, l’ ente locale di riferimento (Comune o Provincia) deve fornire al dirigente scolastico tutti i documenti necessari per verificare la conformità della struttura che ospita l’istituto scolastico. Tra i principali documenti che l’ente locale deve mettere... -
Aspetti organizzativi sul lavoro in atmosfere esplosive
L’importanza della formazione per la sicurezza sul lavoro in atmosfere esplosive. Il lavoro in atmosfere particolarmente pericolose come le atmosfere esplosive, presuppone un livello di sicurezza sul lavoro sicuramente più ampio, che riesca ad abbracciare nella totalità i punti di rischio conosciuti al fine di porre adeguata prevenzione e protezione dai rischi di esplosione. Per realizzare un sistema “forte” di gestione del rischio e tutela del lavoratore, il datore di lavoro in collaborazione... -
Convegno a Bologna: abuso di alcol e sicurezza sul lavoro
Il 24 novembre a Bologna si parla di alcol e sicurezza sul lavoro, un seminario gratuito che affronterà questo difficile rapporto. Verranno presentati i risultati delle iniziative che si sono svolte negli ultimi tre anni interne al progetto “Lavoro sicuro senza alcol” e in più si affronteranno argomenti quali: alcol, lavoro e prevenzione, letti dal punto di vista nazionale e internazionale; analisi e confronto delle direttive nazionali e internazionali riguardanti l’alcol e il lavoro;... -
Linee guida lavori a rischio amianto della Regione Sicilia
La Regione Sicilia ha pubblicato nel proprio bollettino ufficiale linee guida riguardanti gli adempimenti e le pratiche delle imprese che si occupano o che si trovano a occuparsi di smaltimento e trattamento amianto. “Linee guida sulle misure di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti al rischio amianto durante i lavori di manutenzione, rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché di bonifica delle aree... -
La tecnologia e le sue minacce: Tecnostress e sovraccarico di informazioni
Il crescente impiego di strumenti tecnologici in ambito lavorativo porta a riflettere suirischi per la salute dei lavoratori che il loro utilizzo comporta. Il cosiddetto “tecnostress” rappresenta un triste risultato dell’uso eccessivo di tecnologia. Tra le figure professionali più esposte a tale rischio vi sono: tecnici informatici, addetti ai terminali, giornalisti e operatori finanziari. Questo fenomeno può condurre alla lunga a disturbi quali difficoltà ad addormentarsi, suscettibilità, spossatezza e ipertensione. Inoltre,... -
Salubrità dell’aria negli istituti scolastici
Per quanto riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, i locali scolastici necessitano una particolare considerazione a causa della maggiore sensibilità dei soggetti che ospitano (in Europa si stima che i bambini e i ragazzi passino circa un terzo della loro giornata in classe). Negli ultimi vent’anni l’aumento della percentuale delle malattie allergiche è stato talmente repentino da non essere riconducibile solamente a fattori genetici nella... -
Coordinamento nazionale delle associazioni del cuore
Nel caso di improvvise crisi cardiache è indispensabile intervenire tempestivamente per garantire maggiori possibilità di ripresa del soggetto. Il Coordinamento nazionale delle associazioni del cuore (Conacuore) evidenzia l’importanza di un repentino utilizzo del defibrillatore in caso di fibrillazione ventricolare, una seria aritmia che richiede una scarica elettrica al muscolo cardiaco. Difatti, ogni minuto trascorso dall’inizio dall’arresto cardiaco diminuisce del 10% la possibilità di successo della scarica elettrica e, dopo... -
La valutazione rischio biologico – Agenzia Europea
L’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), lo scorso 15 ottobre, ha inserito nel proprio portale una pubblicazione dal titolo: Risk assessment for biological agents. Il documento ha lo scopo di fornire un valido aiuto ai titolari d’azienda, agevolandone l’adempimento degli obblighi di legge. Esso, infatti, contiene linee guida e strumenti da adottare al fine di garantire la salute dei dipendenti sul luogo di lavoro. Il testo,... -
Presenza dell’amianto sul luogo di lavoro, cosa fare
I rischi per la salute umana determinati dalla presenza di amianto in un edificio derivano dalle condizioni di conservazione del materiale stesso. Il pericolo, infatti, scaturisce dalla possibilità che alcune fibre di amianto siano rilasciate nell’aria e/o nel suolo a causa di una perdita di compattezza. Questo fenomeno appare piuttosto improbabile se il materiale è mantenuto in buono stato e non subisce danneggiamenti. Invece, in seguito a decenni d’esposizione adagenti atmosferici o in caso di... -
Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha di recente (marzo 2013) pubblicato un rapporto dal titolo: Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia. Il documento, realizzato a cura dalla Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica, con la collaborazione di Comandanti e Funzionari in servizio presso i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco, rappresenta un valido strumento di divulgazione volto all’accrescimento del livello di sicurezza e di tutela per le persone... -
Sicurezza dei lavoratori e nuove tecnologie: gli scenari futuri
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA – European Agency for Safety and Health at Work) ha pubblicato, qualche giorno fa, un report dal titolo: “Foresight on new and emerging risks associated with new technologies by 2020”. Il contributo punta a far luce su quali pericoli vi siano, dal punto di vista della salute e dellasicurezza sul lavoro, per chi svolge la propria attività nell’ambito della... -
Come valutare il rischio da esposizione all’illuminazione Led
Una procedura guidata online per valutare i rischi da esposizione ai sistemi di illuminazione Led presenti in un ufficio o in un capannone industriale. E’ lo strumento disponibile sul Paf, il portale agenti fisici realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria USL 7 Siena nell’ambito del “Piano Mirato sui rischi derivanti dagli Agenti Fisici”, in collaborazione con Inail e Azienda USL di Modena. L’obiettivo della procedura è quello di...