-
Corso Avanzato per Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro: Conoscenze e Normative del D.Lgs. 81/2008 apri un centro di formazione
Corso Avanzato per Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro: Conoscenze e Normative del D.Lgs. 81/2008 Descrizione: Il “Corso Avanzato per Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro” è stato progettato per preparare professionisti in grado di formare e sensibilizzare i lavoratori sui temi della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, in conformità con il Decreto Legislativo 81/2008. Questo corso è essenziale per chi desidera acquisire le competenze necessarie per diventare... -
corso formatore associazione nazionale sicurezza sul lavoro la formazione italiana! i migliori corsi la migliore piattaforma e-learning di formazione continua
Corso di Formazione per Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro: Competenze e Normative del D.Lgs. 81/2008 Descrizione: Il “Corso di Formazione per Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro” è stato creato per preparare professionisti capaci di formare e sensibilizzare i lavoratori sui temi della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, in conformità con il Decreto Legislativo 81/2008. Questo corso è indispensabile per chi desidera acquisire le competenze necessarie per diventare... -
-
Il “Corso di Formazione per Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro” associazione formatori sicurezza sul lavoro
Corso Formatore per la Sicurezza sul Lavoro: Competenze e Normative del D.Lgs. 81/2008Il “Corso di Formazione per Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro” associazione formatori sicurezza sul lavoro “Corsi di Formazione per Formatori sulla Sicurezza sul Lavoro” associazione formatori sicurezza sul lavoro tecnici prevenzione rspp Descrizione: Il “Corso Formatore per la Sicurezza sul Lavoro” è ideato per preparare professionisti esperti in grado di formare e sensibilizzare i lavoratori sui temi... -
Salute e sicurezza nelle piscine, pubblicato Quaderno Inail
Inail ha reso noto la pubblicazione di Le piscine – Quaderni per la Salute e la Sicurezza, nell’ambito di una collana che ha visto la prima pubblicazione nel 2002 ed è curata dal Dipartimento di medicina del lavoro dell’ex ISPESL. Il Quaderno, presentato da Inail in una nuova edizione, punta a fornire indicazioni utili per la sicurezza delle persone che occupano le piscine, ambiente considerato sia di lavoro sia... -
Formazione sulla privacy per il personale addetto al trattamento dei dati
Il D.lgs 196/2003, noto anche come Codice in materia di protezione dei dati personali, prevede la formazione specifica del personale chiamato al trattamento dei dati personali e sensibili. L’Allegato B del Codice specifica proprio in questo senso l’organizzazione di “interventi formativi degli incaricati del trattamento, per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali più rilevanti in... -
Sicurezza sul lavoro: esigenza e obbligo
La sicurezza sul lavoro è non solo un’ esigenza ma anche un obbligo posto dalla legge, in particolare dal D.lgs 81/08, in capo dal datore di lavoro . Tale obbligo prevede l’esistenza di figure specifiche addette, ad esempio, al soccorso, alla vigilanza e alla valutazione del rischio. Queste figure specializzate nella sicurezza sul lavoro possono essere interne all’azienda o essere, a seconda dei casi, figure professionali che operano in consulenza. Le figure... -
Il ruolo del medico competente
Il Medico Competente è un medico specializzato in Medicina del Lavoro che, una volta designato dal datore di lavoro, ne diventa un consulente. La legge prevede che sia il Medico Competente a eseguire la sorveglianza sanitaria,ovvero le visite mediche che servono a valutare lo stato di salute dei lavoratori e l’insorgenza di eventuali malattie professionali, esprimendo quindi un giudizio di idoneità. -
Valutazione rischi nelle scuole
L’obbligo di procedere alla compilazione del documento di valutazione dei rischi ricade a carico dell´amministrazione scolastica, ma non in maniera esclusiva: infatti poiché nel documento devono essere analizzati anche i rischi relativi agli impianti ed alle strutture, l’ ente locale di riferimento (Comune o Provincia) deve fornire al dirigente scolastico tutti i documenti necessari per verificare la conformità della struttura che ospita l’istituto scolastico. Tra i principali documenti che l’ente locale deve mettere... -
Check List Sicurezza sul lavoro: corsi e documenti obbligatori
Stai per aprire un’attività oppure ne stai rilevando una già avviata? Ti stai chiedendo quali sono gli eventuali corsi di formazione e documenti tecnici che è obbligatorio avere per essere in regola con il dlgs 81/08 Testo Unico Sicurezza sul Lavoro? La risposta, ovviamente non può essere univoca ma dipende dalla tipologia e dalla dimensione dell’azienda. In questa rubrica “Check Up Sicurezza sul Lavoro” affronteremo l’argomento in relazione delle... -
Addetto Antincendio: la normativa di riferimento
Il D.Lgs 81/2008 e il DM 10/03/1998 (specifico sull’antincendio) rappresentano ad oggi i due interventi normativi di riferimento per quanto riguarda l’individuazione, la nomina e la formazione (specifici corsi) dell’addetto al servizio di antincendio nei luoghi di lavoro. Designazione e formazione dell’addetto antincendio E’ l’art 6 del Decreto Ministeriale del 10 Marzo 1998 a specificare le procedure di designazione dell’addetto antincendio da parte del datore di lavoro: ART. 6... -
Aspetti organizzativi sul lavoro in atmosfere esplosive
L’importanza della formazione per la sicurezza sul lavoro in atmosfere esplosive. Il lavoro in atmosfere particolarmente pericolose come le atmosfere esplosive, presuppone un livello di sicurezza sul lavoro sicuramente più ampio, che riesca ad abbracciare nella totalità i punti di rischio conosciuti al fine di porre adeguata prevenzione e protezione dai rischi di esplosione. Per realizzare un sistema “forte” di gestione del rischio e tutela del lavoratore, il datore di lavoro in collaborazione... -
Guida tecnica Inail sulla scelta, uso e manutenzione degli ancoraggi
DALL’INAIL CONSIGLI SUL CORRETTO UTILIZZO E MANUTENZIONE DEGLI ANCORAGGI. L’Inail ha pubblicato la “Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione degli ancoraggi”. In materia di sicurezza sul lavoro, il tema relativo agli ancoraggi nel settore delle costruzioni è sempre stato molto dibattuto, a tal punto che la legislazione italiana non è stata in grado di definire in maniera univoca le misure da adottare per identificare, progettare e installare al meglio... -
Esercizi posturali per il mal di testa, ricerca delle Molinette
Mal di testa, dolore cervicale e dolore alle spalle. Quanti di noi possono dire di non averne mai sofferto? Uno studio condotto dai ricercatori delle Molinette su 1900 dipendenti del Comune di Torino evidenzia come esercizi posturali e di rilassamento riducano del 30% i problemi legati alla cefalea e ai dolori alle spalle e alla cervicale. La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale “Plos One”, ha coinvolto un gruppo di persone (1900... -
Linee guida lavori a rischio amianto della Regione Sicilia
La Regione Sicilia ha pubblicato nel proprio bollettino ufficiale linee guida riguardanti gli adempimenti e le pratiche delle imprese che si occupano o che si trovano a occuparsi di smaltimento e trattamento amianto. “Linee guida sulle misure di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti al rischio amianto durante i lavori di manutenzione, rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto, smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, nonché di bonifica delle aree... -
La tecnologia e le sue minacce: Tecnostress e sovraccarico di informazioni
Il crescente impiego di strumenti tecnologici in ambito lavorativo porta a riflettere suirischi per la salute dei lavoratori che il loro utilizzo comporta. Il cosiddetto “tecnostress” rappresenta un triste risultato dell’uso eccessivo di tecnologia. Tra le figure professionali più esposte a tale rischio vi sono: tecnici informatici, addetti ai terminali, giornalisti e operatori finanziari. Questo fenomeno può condurre alla lunga a disturbi quali difficoltà ad addormentarsi, suscettibilità, spossatezza e ipertensione. Inoltre,... -
La sicurezza del tracciamento dei prodotti alimentari
Recentemente, in alcuni supermercati della Slovacchia è stato trovato dell’olio di oliva caratterizzato da livelli eccessivi di idrocarburi (benzopirene). L’Italia è il paese che più di qualsiasi altro al mondo importa olio, per il 74% dalla Spagna, per il 15% dalla Grecia e per il 7% dalla Tunisia. La quantità di olio straniero nel nostro paese è stata, l’anno scorso, di 584.000 tonnellate, cifra triplicata negli ultimi 20 anni.... -
Salubrità dell’aria negli istituti scolastici
Per quanto riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, i locali scolastici necessitano una particolare considerazione a causa della maggiore sensibilità dei soggetti che ospitano (in Europa si stima che i bambini e i ragazzi passino circa un terzo della loro giornata in classe). Negli ultimi vent’anni l’aumento della percentuale delle malattie allergiche è stato talmente repentino da non essere riconducibile solamente a fattori genetici nella... -
Coordinamento nazionale delle associazioni del cuore
Nel caso di improvvise crisi cardiache è indispensabile intervenire tempestivamente per garantire maggiori possibilità di ripresa del soggetto. Il Coordinamento nazionale delle associazioni del cuore (Conacuore) evidenzia l’importanza di un repentino utilizzo del defibrillatore in caso di fibrillazione ventricolare, una seria aritmia che richiede una scarica elettrica al muscolo cardiaco. Difatti, ogni minuto trascorso dall’inizio dall’arresto cardiaco diminuisce del 10% la possibilità di successo della scarica elettrica e, dopo... -
Analisi del rischio sanitario legato alla modernizzazione dell’ispezione delle carni
L’11 maggio scorso, il Ministero della salute, insieme a EFSA (European Food Safety Authority) e il Focal Point Italiano, ha organizzato il workshop “Analisi del rischio sanitario legato alla modernizzazione dell’ispezione delle carni” nell’ambito della “Festa dell’Europa”. Tra le finalità dell’incontro, oltre al rafforzamento della collaborazione scientifica tra EFSA e gli Stati Membri, compare la volontà di instaurare un dialogo tra esperti nazionali ed EFSA, attraverso lo scambio di esperienze e la... -
Circolare dei vigili del fuoco sugli estintori
Il Ministero dell’Interno, Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica, Area VI – Protezione attiva ha emanato, in data 20 febbraio 2013, due circolaririguardanti gli apparecchi estintori d’incendio. La prima, contrassegnata dal numero di protocollo 2534, ha come oggetto l’indicazione degli “apparecchi estintori portatili d’incendio omologati ai sensi del D.M. 07/01/2005”. In essa viene riportato l’elenco degli apparecchi omologati e rinnovati dal suddetto Ministero, in seguito alla diffusione delle circolari... -
La valutazione rischio biologico – Agenzia Europea
L’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), lo scorso 15 ottobre, ha inserito nel proprio portale una pubblicazione dal titolo: Risk assessment for biological agents. Il documento ha lo scopo di fornire un valido aiuto ai titolari d’azienda, agevolandone l’adempimento degli obblighi di legge. Esso, infatti, contiene linee guida e strumenti da adottare al fine di garantire la salute dei dipendenti sul luogo di lavoro. Il testo,... -
Presenza dell’amianto sul luogo di lavoro, cosa fare
I rischi per la salute umana determinati dalla presenza di amianto in un edificio derivano dalle condizioni di conservazione del materiale stesso. Il pericolo, infatti, scaturisce dalla possibilità che alcune fibre di amianto siano rilasciate nell’aria e/o nel suolo a causa di una perdita di compattezza. Questo fenomeno appare piuttosto improbabile se il materiale è mantenuto in buono stato e non subisce danneggiamenti. Invece, in seguito a decenni d’esposizione adagenti atmosferici o in caso di... -
Novità sulla sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro della Salute hanno firmato, in data 4 marzo, il decreto interministeriale riguardante i “criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”. Il decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 67 del 20 marzo 2013 e in... -
Effettuare le verifiche periodiche, aggiornamenti 2013
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tenendo conto delle circolari nn. 21/2011, 11/2012 e 23/2012, ha emanato la Circolare n. 9 del 5 marzo 2013, avente per oggetto il D.M. 11 aprile 2011 concernente la Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui All. VII del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art.71, comma 13, del medesimo decreto legislativo.... -
Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha di recente (marzo 2013) pubblicato un rapporto dal titolo: Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia. Il documento, realizzato a cura dalla Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica, con la collaborazione di Comandanti e Funzionari in servizio presso i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco, rappresenta un valido strumento di divulgazione volto all’accrescimento del livello di sicurezza e di tutela per le persone... -
Trasmissione dati sanitari
Il 13 maggio scorso è stata pubblicata, sul portale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, una nota informativa riguardante la trasmissione online dei datidi cui all’allegato II del Decreto Ministeriale 9 luglio 2012 (allegato 3B del D.Lgs. 81/08 ). Tale comunicazione è stata diffusa allo scopo di informare della disponibilità, sul sito dell’Inail, di un’applicazione web volta a facilitare il compito dei medici competenti nella trasmissione dei dati sanitari e di rischio... -
Manuale INAIL
L’Inail ha reso disponibile nel suo portale, la versione 2013 del manuale “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”. Il testo, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, è stato realizzato a cura del Settore Ricerca – Dipartimento Igiene del lavoro dell’Istituto e contiene buone prassi, linee guida e norme tecniche per la misura, la valutazione e il controllo del rischio rumore.... -
Come valutare il rischio da esposizione all’illuminazione Led
Una procedura guidata online per valutare i rischi da esposizione ai sistemi di illuminazione Led presenti in un ufficio o in un capannone industriale. E’ lo strumento disponibile sul Paf, il portale agenti fisici realizzato dal Laboratorio Agenti Fisici del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria USL 7 Siena nell’ambito del “Piano Mirato sui rischi derivanti dagli Agenti Fisici”, in collaborazione con Inail e Azienda USL di Modena. L’obiettivo della procedura è quello di... -
Lo Sport nella Medicina del Lavoro
Parlare di stress correlato fa pensare a situazioni di grande disagio che dei lavoratori possono vivere quotidianamente. La risposta più immediata di un lavoratore stressato per affrontare una situazione di grande tensione e stress sul posto di lavoro è legata alla soddisfazione personale. Ritrovare l’equilibrio e la serenità fuori dall’ufficio per non scaricare sulla famiglia e gli affetti la frustrazione subita sul lavoro. Le soluzioni fai da te sono...