-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) di cui all’articolo 47 comma 3 D.lgs.81/08 esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) per tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. L’RLST rappresenta direttamente i lavoratori nei confronti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il suo compito è quello di contribuire a realizzare un’effettiva prevenzione dei rischi secondo quanto disposto dall’art. 48 D.Lgs. 81/08. Programma del corso la figura dell’RLS; [...]
-
Il Corso di Aggiornamento RLST (8 ore) rappresenta un requisito essenziale per coloro che ricoprono incarichi aziendali, come stabilito dall’articolo 48, comma 7 del D.lgs. 81/2008, al fine di adempiere agli obblighi di aggiornamento annuale. Questo corso offre una completa formazione in termini normativi, giuridici e tecnici, focalizzandosi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sul ruolo fondamentale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLST). Destinatari: Il corso è destinato agli RLST che hanno già completato la formazione iniziale di 64 ore e necessitano di un aggiornamento annuale. Riferimenti Normativi: Il Corso di Aggiornamento RLST (8 ore) è stato progettato […]
-
Formazione, programma Il corso per formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro è composto da due moduli: Un corso online dalla durata di 18 ore (prerequisito per accedere al modulo successivo); Un corso in aula virtuale dalla durata di 6 ore. Una volta terminato il corso, si potrà accedere alla verifica finale che consentirà di ottenere l’attestato di formazione a norma di legge. Il pagamento avverrà al termine di ogni singola fase del corso: 105,00 euro + iva dopo la parte online e 250,00 euro + iva dopo la sessione in aula virtuale. Questi alcuni punti toccati dal […]
-
Il Corso fornisce ai partecipanti le competenze e le capacità richieste per ricoprire la figura di Formatore Haccp. Per diventare un buon formatore è necessario saper trasmettere prassi e conoscenze attraverso un iter didattico valido ed esaustivo. Per questo motivo CDS Service ha progettato un corso che illustri in maniera chiara e ben organizzata tutti gli argomenti necessari alla formazione di un valido formatore in ambito di sicurezza alimentare. Come per gli altri corsi erogati dalla piattaforma CDS Service, anche in questo caso la didattica si svolge online e va incontro alle esigenze di tutti quei professionisti che vogliono ottimizzare […]
-
Il Decreto 6 Marzo 2013, in vigore dal 18 Marzo 2014, definisce i criteri di qualificazione della figura del formatore in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il citato decreto stabilisce l’obbligo di aggiornamento, con cadenza triennale, per il formatore-docente. Il triennio decorre: dalla data di applicazione (marzo 2014) per docenti in possesso della qualifica in tale data; dalla data di effettivo conseguimento della qualifica per tutti gli altri. L’obbligo di aggiornamento si articola in 2 diverse modalità da applicare alternativamente attraverso: la frequenza ,per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, […]
-
Il Decreto 6 Marzo 2013, in vigore dal 18 Marzo 2014, definisce i criteri di qualificazione della figura del formatore in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il citato decreto stabilisce l’obbligo di aggiornamento, con cadenza triennale, per il formatore-docente. Il triennio decorre: dalla data di applicazione (marzo 2014) per docenti in possesso della qualifica in tale data; dalla data di effettivo conseguimento della qualifica per tutti gli altri. L’obbligo di aggiornamento si articola in 2 diverse modalità da applicare alternativamente attraverso: la frequenza ,per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, […]
-
Il Decreto 6 Marzo 2013, in vigore dal 18 Marzo 2014, definisce i criteri di qualificazione della figura del formatore in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il citato decreto stabilisce l’obbligo di aggiornamento, con cadenza triennale, per il formatore-docente. Il triennio decorre: dalla data di applicazione (marzo 2014) per docenti in possesso della qualifica in tale data; dalla data di effettivo conseguimento della qualifica per tutti gli altri. L’obbligo di aggiornamento si articola in 2 diverse modalità da applicare alternativamente attraverso: la frequenza ,per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, […]
-
Il Decreto 6 Marzo 2013, in vigore dal 18 Marzo 2014, definisce i criteri di qualificazione della figura del formatore in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il citato decreto stabilisce l’obbligo di aggiornamento, con cadenza triennale, per il formatore-docente. Il triennio decorre: dalla data di applicazione (marzo 2014) per docenti in possesso della qualifica in tale data; dalla data di effettivo conseguimento della qualifica per tutti gli altri. L’obbligo di aggiornamento si articola in 2 diverse modalità da applicare alternativamente attraverso: la frequenza ,per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, […]
-
Programma L'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 ha stabilito modalità e contenuti dei corsi di formazione per preposto. Di seguito il programma: Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità; Relazioni tra vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; Definizione ed individuazione dei fattori di rischio; Incidenti ed infortuni mancati; Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri. La formazione partecipata prevede che il Datore di Lavoro in possesso dei requisiti per lo svolgimento diretto dei compiti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP Datore di Lavoro), ai sensi dell'art. [...]
-
Stai cercando un modo conveniente per mantenere aggiornate le tue competenze come preposto? Partecipa al nostro corso di aggiornamento in videoconferenza per preposti! Con la comodità della formazione online, potrai accedere al corso ovunque tu sia, senza dover lasciare il tuo luogo di lavoro. Il nostro corso offre una panoramica approfondita sulle ultime normative e best practice nel campo della sicurezza sul lavoro. Dalle responsabilità dei preposti ai protocolli di valutazione dei rischi, il nostro programma copre tutto ciò di cui hai bisogno per essere aggiornato e in regola con la legge. Partecipa alla videoconferenza da casa tua o dal […]
-
Il programma formativo per il corso del preposto in aula virtuale si articola secondo quanto stabilito dall’articolo 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche, nonché dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.8 – 11/01/2012. Questo corso, della durata di 8 ore, approfondisce i seguenti argomenti: Programma del Corso di Formazione: Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale:compiti, obblighi e responsabilità; relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; definizione e individuazione dei fattori di rischio; incidenti ed infortuni mancati; tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori; valutazione dei rischi dell’azienda; individuazione misure […]
-
Con il corso di aggiornamento per preposto erogato da CDS Service si adempie all'obbligo previsto dal D.Lgs. 81/08, Art 37, che stabilisce un aggiornamento periodico della durata minima di 6 ore, da svolgere ogni 2 anni. Il corso di aggiornamento per preposti in formazione partecipata consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 , all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni due anni dei preposti. Il materiale didattico del corso affronterà i contenuti previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. Programma corso di aggiornamento Preposto i compiti specifici dei preposti; i luoghi di lavoro; le attrezzature di lavoro e i Dpi. La formazione partecipata, [...]
-
-
Il D. Lgs. 81/2008 definisce all' art. 2 lett. d la figura del Dirigente come la persona che, dotata di competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati all’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro in merito all’attività lavorativa vigilando su di essa. Affinché il Dirigente possa esercitare tali funzioni è necessaria la delega da parte del Datore di Lavoro: la delega di funzioni è un atto giuridicamente rilevante disciplinato dall’ art. 16 del D. Lgs. 81/2008. 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, è ammessa con i seguenti limiti e [...]
-
Ogni quanto? L'Accordo Stato Regioni 21/12/2011 stabilisce che l'aggiornamento dei dirigenti deve avere cadenza quinquennale. A chi si rivolge? Ai dirigenti delegati dai datori di lavoro alla sicurezza in azienda. Normativa di riferimento Art 2 lettera d) D.Lgs 81/08 e s.m.i.: "il Dirigente è quella persona che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del Datore di Lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa." Art 37 comma 7 D.Lgs 81/08 e s.m.i.: "i Dirigenti ricevono a cura del Datore di Lavoro una adeguata e specifica formazione in [...]
-
Descrizione del corso Il corso (obbligatorio ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008) si propone di fornire agli studenti i principi generali per la movimentazione di carrelli elevatori e muletti nel completo rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa. Il percorso formativo permette di conseguire la patente per carrellista. Destinatari, carrellisti, mulettisti Imprese di tutte le categorie merceologiche, lavoratori dipendenti, studenti, datori di lavoro, professionisti, consulenti sulla sicurezza, dirigenti, ingegneri, architetti, geometri, periti, carrellisti e mulettisti. Obiettivi di apprendimento Utilizzo di carrelli elevatori Verifica giornaliera (olio, controllo dei [...]
-
Carrellisti mulettisti La normativa riguardo il corso di aggiornamento per carrellisti e mulettisti trova indicazioni nel Testo Unico Sicurezza e negli Accordi Stato-Regioni. In particolare, il D.Lgs. 81/08 (Art. 71 comma 7) specifica come il datore di lavoro debba fornire un’adeguata formazione ai lavoratori incaricati di utilizzare le attrezzature che necessitano di particolari conoscenze o responsabilità. Mentre nell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, al punto 6, viene stabilita la durata della validità del patentino di abilitazione, insieme alle modalità di aggiornamento carrellista-mulettista sopra descritte. Corso CDS Service Group propone il corso di aggiornamento per l’abilitazione alla guida di carrelli elevatori [...]
-
Macchine agricole Il corso di formazione si rivolge a quei lavoratori addetti all’uso delle macchine agricole in azienda. Si tratta di un pratico corso online che fornisce gli elementi chiave per un utilizzo in sicurezza di macchinari di lavoro come i trattori. CDS Service Group propone il corso (online) per l’abilitazione alla guida di macchine agricole con conducente (trattori), muletti, transpallet semoventi con conducente a bordo a norma dell’Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012 in materia di formazione per le attrezzature di lavoro per cui viene richiesta specifica abilitazione. Grazie alla modalità online, basterà registrarsi alla piattaforma e-learning e cominciare [...]
-
Il corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote è rivolto ai conducenti di macchine agricole, trattori agricoli o forestali a ruote che effettuano operazioni agricole durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. Il trattore o qualunque altra macchina agricola permette di effettuare la maggior parte delle operazioni di tecnica agricola necessarie per lo svolgimento dell’attività lavorativa aziendale. Il Decreto Legislativo 81/08 considera il trattore o una macchina agricola attrezzatura di lavoro se accoppiato ad altre macchine agricole. Per questo motivo secondo la normativa 81/08 obbliga l’addetto alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote a rinnovare la [...]
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DI TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI A CINGOLI L'aggiornamento per gli addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a cingoli è indirizzato a tutti i dipendenti di aziende, società, cooperative che utilizzano macchine agricole semoventi, trattori agricoli o forestali durante l'attività lavorativa. Il trattore o trattrice è la macchina agricola per eccellenza, poiché permette di effettuare la maggior parte delle operazioni agricole utili all'azienda. Il trattore o una macchina agricola semovente, utilizzato nelle attività agricole, se accoppiato ad altre macchine agricole viene definito dal Decreto Legislativo 81/08 come 'attrezzatura di lavoro'. Secondo la normativa, [...]
-
Aggiornamento addetto Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell’igiene e della sicurezza sul lavoro. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedano conoscenze o responsabilità particolari rende necessaria una specifica abilitazione. Questo corso di formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili, è suddiviso in un modulo giuridico-normativo e modulo tecnico, strutturato secondo le indicazioni dell’Allegato IV del citato Accordo Stato Regioni. Il percorso proposto contiene quindi i 2 moduli, il primo della durata di 1 ora e il secondo di 3 ore, dedicati agli aspetti giuridici e normativi, all’illustrazione del funzionamento e dell’uso in [...]
-
Formazione addetto Il Corso intende fornire le conoscenze fondamentali per gli addetti alla conduzione della gru a torre, così come previsto dal Testo Unico Sicurezza e dall’Accordo Stato Regioni 22 febbraio 2012 . Le gru a torre sono delle attrezzature di lavoro altamente potenti che consentono di spostare e sollevare pesanti carichi che altrimenti sarebbe impossibile movimentare con altri mezzi e modalità. Gli addetti alla gru a torre ricevono una formazione adeguata alla conduzione in sicurezza di tali macchinari. CDS Service Group propone il corso (online) per l’abilitazione alla guida di apparecchi di sollevamento, come le gru a torre a [...]
-
Formazione addetto Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell'igiene e della sicurezza sul lavoro. L'uso di attrezzature da lavoro che richiedano conoscenze o responsabilità particolari rende necessaria una specifica abilitazione. Il legislatore ha disciplinato in tal senso nei confronti dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. L'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22/02/12 ha dettagliato le attrezzature da lavoro che richiedono specifiche abilitazioni, i percorsi formativi per gli operatori, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di tale formazione. Il corso proposto contiene [...]
-
Formazione addetto Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell’igiene e della sicurezza sul lavoro. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedano conoscenze o responsabilità particolari rende necessaria una specifica abilitazione. Questo corso di formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro, è suddiviso in un modulo giuridico-normativo e modulo tecnico, strutturato secondo le indicazioni dell’Allegato IV del citato Accordo Stato Regioni. Il percorso proposto contiene quindi i 2 moduli, il primo della durata di 1 ora e il secondo di 3 ore, dedicati agli aspetti giuridici e normativi, all’illustrazione del funzionamento e dell’uso [...]
-
Piattaforme elevabili PLE Questo corso vuole offrire a tutti gli addetti ai lavori le conoscenze di base in materia, primo tassello fondamentale per maturare competenze specifiche atte a consentire l’utilizzo in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili. Le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota sono stabilite dal capo II del Titolo IV del D.Lvo 81/08 DESTINATARI DEL CORSO PLE: Addetti alle piattaforme elevabili PLE PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato; requisiti della piattaforma di lavoro elevabile; controlli e manutenzione; comunicazione di messa in servizio; […]
-
Piattaforme elevabili Ple Attraverso il corso di aggiornamento Ple i lavoratori incaricati riceveranno una formazione adeguata per la conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili. L’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 inquadra tali macchinari come degli strumenti adatti a movimentare i lavoratori che devono svolgere mansioni di lavoro su postazioni più alte di 2m. La formazione riguardo il corso di aggiornamento Ple è definita dal Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08 Art 73, comma 5, che rimanda al già citato Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 per quanto concerne i contenuti minimi del corso, i soggetti formatori e la durata. Corso aggiornamento addetti […]
-
CORSO DI FORMAZIONE PAV La CDS Service propone sulla sua piattaforma e-learning il corso di formazione per la Persona Avvertita PAV, obbligatorio ai sensi della normativa CEI 11-27 per lavoratori esposti a rischio elettrico. PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. La Persona Avvertita PAV non ha la sufficiente capacità di affrontare in autonomia l’impostazione del lavoro e la gestione degli imprevisti. La PAV può evolvere la sua situazione diventando PES con il lavoro e l'esperienza. Certificazione / Attestazione Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dei test intermedi e [...]
-
Corso di formazione PES La CDS Service propone sulla sua piattaforma e-learning il corso di formazione per la Persona Esperta PES, obbligatorio ai sensi della normativa CEI 11-27 per lavoratori esposti a rischio elettrico. PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Il Datore di lavoro di un'azienda può assegnare ad un lavoratore dipendente la qualifica di PES. Il corso di formazione è fruibile internamente online sulla piattaforma e-learning. Certificazione / Attestazione Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dei test [...]
-
CORSO DI FORMAZIONE PEI La CDS Service propone sulla sua piattaforma e-learning il corso di formazione per la Persona Idonea PEI, obbligatorio ai sensi della normativa CEI 11-27 per lavoratori esposti a rischio elettrico. PEI – Persona Idonea: Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione. Il profilo professionale PEI è riconosciuto alla persona che possiede la capacità tecnica e pratica per eseguire specifici lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I. La PEI, il personale che lavora sugli impianti elettrici, oltre ad essere PES o PAV deve aver ottenuto l’idoneità dal Datore di Lavoro ai lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 [...]
-
Corso di formazione PES - PAV - PEI La CDS Service propone sulla piattaforma e-learning il corso di formazione per le figure PES PAV e PEI, obbligatorio ai sensi della normativa CEI 11-27 per lavoratori esposti a rischio elettrico. Il corso è rivolto al personale che effettua lavori in prossimità, sotto e fuori tensione: PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può [...]
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO PAV La CDS Service propone sulla sua piattaforma e-learning il corso di aggiornamento per la Persona Avvertita PAV, obbligatorio ai sensi della normativa CEI 11-27 per lavoratori esposti a rischio elettrico. PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. La Persona Avvertita PAV non ha la sufficiente capacità di affrontare in autonomia l’impostazione del lavoro e la gestione degli imprevisti. La PAV può evolvere la sua situazione diventando PES con il lavoro e l'esperienza. Certificazione / Attestazione Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dei test intermedi e [...]
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO PES La CDS Service propone sulla sua piattaforma e-learning il corso di aggiornamento per la Persona Avvertita PES, obbligatorio ai sensi della normativa CEI 11-27 per lavoratori esposti a rischio elettrico. PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Il Datore di lavoro di un'azienda può assegnare ad un lavoratore dipendente la qualifica di PES. Il corso di formazione è fruibile internamente online sulla piattaforma e-learning. Certificazione / Attestazione Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dei test intermedi e finali verrà [...]
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO PEI La CDS Service propone sulla sua piattaforma e-learning il corso di aggiornamento per la Persona Idonea PEI, obbligatorio ai sensi della normativa CEI 11-27 per lavoratori esposti a rischio elettrico. PEI – Persona Idonea: Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione. Il profilo professionale PEI è riconosciuto alla persona che possiede la capacità tecnica e pratica per eseguire specifici lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I. La PEI, il personale che lavora sugli impianti elettrici, oltre ad essere PES o PAV deve aver ottenuto l’idoneità dal Datore di Lavoro ai lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 [...]
-
Corso di aggiornamento PES - PAV - PEI La CDS Service propone sulla piattaforma e-learning il corso di aggiornamento per le figure PES PAV e PEI, obbligatorio ai sensi della normativa CEI 11-27 per lavoratori esposti a rischio elettrico. Il corso è rivolto al personale che effettua lavori in prossimità, sotto e fuori tensione: PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può [...]
-
Il corso HSE è un corso professionale valido come aggiornamento per il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e per il Coordinatore della sicurezza. Il corso HSE è rivolto a tutti coloro che (laureati, tecnici, consulenti, dirigenti e datori di lavoro), già avendo esperienza nel campo della sicurezza sul lavoro, vogliono integrare competenze specifiche. La figura professionale è altamente competente sia in materia di salute e sicurezza sul lavoro sia in materia di sicurezza ambientale. Programma del corso Il corso tratterà le seguenti tematiche: MODULO 1 Gestione e pianificazione; elementi di gestione delle imprese e economia; Organizzazione aziendale; Business plan; MODULO 2 Risk [...]